Roberto Cecchini
			
			
				 19/08/2021			
			
		 	
				La più scenografica e anche la meno valorizzata a causa della sua posizione. La trovo bellissima e attraversarla per accedere all'area semipedonale dell'Appia antica fa sussultare.....il piazzale con l'ingresso del museo delle mura ha qualcosa di magico. Il camminamento è bellissimo e unico nel suo genere.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Fabio Da Roit
			
			
				 04/08/2021			
			
		 	
				La porta di San Sebastiano ed il suo gratuito "Museo delle Mura" con tutto quello che Roma offre non è tra le sue principali attrazioni  ma se intendete visitare la "via Appia Antica" potreste iniziare da qui.
L' interno è aperto soltanto al mattino ed è facilmente raggiungibile con l' autobus 118 che ferma a breve distanza dalla stazione della metropolitana  "Colosseo".
Dalla porta di San Sebastiano potete proseguire a piedi per circa 500 metri od utilizzare nuovamente il 118, presso il sepolcro di Priscilla (non visibile dalla strada) dove c'è un bar, potete noleggiare biciclette; un ottimo mezzo da utilizzarsi per visitare "l' Appia Antica" tenendo presente le distanze. Mi è stato detto che qui vendono il biglietto cumulativo per i siti archeologici della zona, altrimenti si può acquistare online o solo nei fine settimana presso il mausoleo di Cecilia Metella e forse altri siti . In questo biglietto non sono incluse le catacombe di proprietà del Vaticano.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Gabriella Badini
			
			
				 24/09/2021			
			
		 	
				Porta San Sebastiano e soprattutto il suo interno è una cosa assolutamente da visitare. Qualche sera fa sono stata all'inaugurazione della nuova illuminazione fatta in collaborazione con il Comune di Roma, l'acea, con la supervisione dell'Università Roma Tre.
L'illuminazione arreso Questo monumento ancora più bello di notte e le ha regalato un'atmosfera sorprendente
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giancarlo D'uffizi
			
			
				 27/04/2022			
			
		 	
				All'interno della porta c'è un piccolo museo ma la cosa particolare è la veduta che c'è sulla terrazza al terzo piano
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Maurizio Carboni
			
			
				 23/04/2023			
			
		 	
				È un luogo storico, culturale di grande rilevanza, all'inizio dell'Appia Antica e incastonato tra le mura aureliane. Una maggiore cura, anche delle aree immediatamente limitrofe, lo valorizzerebbe pure agli occhi dei turisti.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Fabiola G.
			
			
				 25/06/2019			
			
		 	
				Situata in una delle zone più belle , suggestive e ricche di storia a Roma, è un luogo visitabile gratuitamente. Da non perdere l'annesso Museo delle Mura dove è possibile capire l'evoluzione del sito dall'epoca dell'antica Roma a oggi.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Mrc Atto
			
			
				 16/05/2022			
			
		 	
				Porta San Sebastiano, la porta più a sud di Roma antica!   Una volta superata Porta San Sebastiano ci si troverà immersi nel Parco Regionale dell’Appia Antica, che si estende lungo per 12 km. Porta romana meglio conservata. Contiene il museo delle mura dall’ interno del quale si possono visitare. Molto interessante, da visitare.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Il pigro turista
			
			
				 02/08/2022			
			
		 	
				Porta San Sebastiano  è la più grande e tra le meglio conservate delle porte nella cinta difensiva delle Mura Aureliane di Roma.
Costruita nel 275 si chiamava, in origine, porta Appia, prendendo il nome dalla via consolare che vi passava.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		duilio di Lillo
			
			
				 17/06/2023			
			
		 	
				Per lavoro  conosco  molto  bene...questa porta...poco prima...una piccola casa villetta di un grande  attore romano...x un piccolo periodo  ...sulla via...prima di arrivare  alla  fine  ville.. padronali da...paradiso terrestre...
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Simone Porrelli
			
			
				 22/10/2021			
			
		 	
				Porta S.Sebastiano è la più grande e meglio conservata porta di tutta la cinta difensiva delle Mura Aureliane.
Il suo nome in origine era porta Appia perché da essa usciva la via Appia, successivamente ribattezzata con il nome attuale in epoca cristiana perché la via conduce alla basilica ed alle catacombe di san Sebastiano.
La prima costruzione di Aureliano presentava due fornici gemelli, sormontati da un attico con finestre ad arco e paramento in travertino, e si aprivano tra due torri semicircolari; un secondo rifacimento ampliò le due torri, che furono anche rialzate di un piano e collegate, tramite due bracci di muro, al vicino e preesistente Arco di Druso, utilizzato come controporta a formare così una corte interna. L’aspetto attuale si deve però al rifacimento onoriano (401-402), quando la porta fu ridisegnata ad un solo fornice, sormontato da un attico a due piani e con due file di sei finestre ad arco, un cammino di ronda scoperto e merlato e due grandi basamenti quadrati, rivestiti di marmo, che inglobarono le torri.
(Fonte: romasegreta.it)
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Mauro Menegalli
			
			
				 18/04/2023			
			
		 	
				Ancora ancora ben tenuta chiuderei il traffico come ogni domenica
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		carla tozzi
			
			
				 03/11/2018			
			
		 	
				È una delle porte delle mura aureliane. Al suo interno è situato il museo, che si può visitare gratis. Dall'interno del museo si può passeggiare nei camminamenti nelle mura
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Sergio Trenna
			
			
				 12/09/2022			
			
		 	
				Considerando che l'ingresso è gratuito vale la pena spende un'oretta per visitare il museo, salire in alto sulla terrazza panoramica e percorrere un parte delle mura.
Visitandolo ci si rende conto che queste mura antiche sono composte da 3 strati che sono stati aggiunti con il passare dei secoli.
Pensate a quanto dovevano essere imponenti e maestose.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Francesco Giovanni Scariolo
			
			
				 20/10/2019			
			
		 	
				Molto bella anche il museo delle Mura È molto bello e vale la pena visitarla
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Domi Nika
			
			
				 09/06/2019			
			
		 	
				Porta San Sebastiano, chiamata in origine Porta Appia perché attraversata dalla via omonima, è la più grande delle Mura Aureliane e tutt’ora in ottimo stato di conservazione. In origine presentava due ingressi  gemelli ad arco, ai lati dei quali vi erano due torri semicircolari. Successivamente le torri furono ampliate e rialzate di un piano, mentre all’interno venne creato un cortile fortificato.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Gianluca Proietti
			
			
				 26/03/2019			
			
		 	
				Roma per fortuna é anche questa:
museo a cielo aperto,tempo che si ferma e si confonde ai ritmi del cuore.
Se chi siede sulla poltrona della città eterna fosse meno saccente e presuntuoso tutto ma proprio tutto andrebbe meglio compresa la storia che ogni giorno noi cittadini ci troviamo davanti gli occhi e sotto i piedi
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Leandro Tempesta
			
			
				 02/11/2021			
			
		 	
				Ogni singola struttura storica della mia stupenda città vale la pena di essere visitata e fotografata...ROMA CAPUT MUNDI
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		giuseppe foschi
			
			
				 08/07/2019			
			
		 	
				Mure Aureliane, molto interessante da visitare unitamente al parco dell'Appia Antica.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		massimo berretta
			
			
				 29/06/2022			
			
		 	
				Da porta San Sebastiano si entra nel Museo delle mura, un piccolo gioiello nel parco regionale dell'Appia. ingresso gratuito.  Sì snoda lungo i camminamenti delle mura intervallata dalle torri, alcune visitabili adibite a spazio espositivo. L'accesso alla terrazza di porta S. Sebastiano permette di vedere un panorama a 360° di Roma.