Clara Della Giacomo
			
			
				 13/06/2021			
			
		 	
				Posto dal sapore antico: sembra che un pezzo di Roma sia trapiantato a Milano, una cornice molto suggestiva nella zona centrale della città. Unica pecca, non da poco, è impossibile trovare parcheggio perciò consiglio vivamente di arrivarci con il tram e poi potrete fare una bella passeggiata fino al Duomo o,in alternativa, riprendete il tram e in pochi minuti sarete in Duomo. Purtroppo devo dire che con tutta la sua bellezza è sconsigliato fermarsi la sera tardi
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Teresita Ghidotti
			
			
				 31/08/2021			
			
		 	
				Un luogo che mi piace , da senso di tranquillità
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Mina Epifani
			
			
				 16/05/2021			
			
		 	
				•👄 Basilica di San Lorenzo: un "viaggio" nel tempo nell'antica Mediolanum romana.
Dalla tribù celtica dei "Golasecca"  ad oggi 😜
•👄 Sapevatelo: Visitare il cenacolo vinciano nel Refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie spesso è un'impresa, ma si può rimediare visitando la copia presente all’interno della Basilica di San Lorenzo 😜
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Raffaele D'Onofrio
			
			
				 21/08/2021			
			
		 	
				Rimane antico e moderno in un insieme emozionante. Da visitare la chiesa maestosa di San Lorenzo Martire
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Ludovico Papalia
			
			
				 09/03/2021			
			
		 	
				Wow, che bello! Pur andando in università a Milano non avevo mai visto questo posto. Google mi chiede di recensirlo ora e colgo l'occasione per postarne le foto. Bello bello. Se avete l'occasione andateci
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Fra
			
			
				 20/07/2021			
			
		 	
				Luogo culturalmente molto interessante nn valorizzato x come dovrebbe troppe scorribande giovanili
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Juan Lainez
			
			
				 22/06/2021			
			
		 	
				Si tratta di sedici colonne, alte circa 7 metri e mezzo, in marmo di Musso, con capitelli corinzi che sostengono la trabeazione. In realtà guardando bene le colonne sono 17, infatti sulla sommità dell'arco che si trova al centro delle colonne, che ne differenzia 8 da un lato e 8 sull'altro, vi è una colonna in miniatura con sopra la croce. Provengono da edifici romani risalenti al II o III secolo, probabilmente un tempio pagano sito nell'area dell'attuale piazza Santa Maria Beltrade[1].
Le colonne vennero trasportate nell'attuale locazione a completare l'erigenda basilica di San Lorenzo. I capitelli provengono invece da due edifici differenti; sono infatti diversi per stile e dimensioni. Ai capitelli più bassi è stato aggiunto uno spessore in laterizio per livellarli con gli altri. L'assemblaggio che si vede oggi fu realizzato in epoca medioevale, fra l'XI e il XII secolo, a cui risalgono le parti in laterizio che completano l'architrave, con l'arco sormontato dalla croce al centro del colonnato. Appoggiati alla basilica vi sono altri corpi, tra cui notevole è la cappella di sant'Aquilino con mosaici di età romana.
Fino al 1935, nell'attuale piazzale che sorge fra le Colonne e la Basilica di San Lorenzo sorgeva un intero isolato formato da vecchi edifici popolari; tale complesso venne abbattuto per dare, coerentemente coi principi e gli indirizzi urbanistici del tempo, maggiore respiro e monumentalità alla basilica. Il nuovo piazzale venne successivamente occupato dai binari del tram, che negli anni novanta venne spostato al di là delle Colonne, su binari compenetranti. Del 1937 è la statua bronzea di Costantino Imperatore, legato a Milano per la promulgazione del famoso editto dell'anno 313, copia moderna di un originale tardoantico conservato a Roma.
Le Colonne tutt'oggi rivestono un particolare significato affettivo per i milanesi, testimoniando visibilmente la storia dell'antica Mediolanum, sopravvissuta alla furia distruttrice dei Goti, del Barbarossa e dei bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Fonte Wikipedia.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Ashley Stellari
			
			
				 16/08/2021			
			
		 	
				I miei anni più belli li ho passati qui