Sluurpy > Ristoranti a Venezia > San Zulian

Recensioni di San Zulian, Venezia

Aurora Del Bandecca
10/06/2019
Situata vicino a San Marco questa piccola chiesa dedicata a San Giuliano Ospitaliere (San Zulian in veneto) che presenta una facciata, direi, originale. Vi è una scultura al centro e diverse iscrizioni in alfabeti diversi. All'interno opere di Palma il Giovane, Boccaccio Boccaccino e Paolo Veronese.
Salvatore Rignanese
06/07/2018
La chiesa è intitolata al martire san Giuliano, che con la moglie Basilissa subì il martirio negli anni tra 302 e 304 nella Tebaide. Agli inizi del XII secolo la chiesa risultava soggetta alla speciale giurisdizione della basilica di San Marco e del suo primicerio: era dunque separata dalla diocesi di Castello e, dopo il 1451, dal Patriarcato di Venezia. Solo nel 1804, con la soppressione della giurisdizione marciana e l'unione dei capitoli canonici di San Marco e San Pietro di Castello, la chiesa di San Zulian passò sotto l'autorità patriarcale. La Cronaca del Doge Andrea Dandolo, scritta a metà del '300, pone la fondazione della chiesa di San Giuliano nell'832. Il primo documento certo sull'esistenza della chiesa risale al 1061. Nel 1205 un incendio devasta la città e la chiesa di San Giuliano, che venne riedificata.
Daniele Fois
24/08/2019
Bella chiesa, in particolare il soffitto e la navata laterale sinistra. Bellissimi affreschi e decorazioni sacre.
Sabrina D’Ercole
29/03/2018
Chiesa splendida. Un gioiellino rinascimentale che vale la pena visitare, se ci si trova a Venezia. Meravigliosi gli affreschi che la ornano. Bellissima e suggestiva.
Alessio Fauni
03/07/2020
Peccato per le restrizioni alla visita che impediscono di godersi a pieno le meravigliose opere presenti all'interno. Chiesa di origini molto antiche in un bellissimo stile rinascimentale posizionata a pochissima distanza dalla famosa Piazza San Marco; inserita in un labirinto di vicoli che ne aumenta il fascino e assolutamente un'opera da non perdere.
Paola Talamini
14/10/2019
Sede principale del Festival Internazionale di Venezia
ermes tuon (ErmesT)
05/05/2019
Un piccolo gioiello incastonato nel cuore di Venezia. Bisogna entrare, per rendersi conto della ricchezza delle decorazioni e degli affreschi dei tre altari e della pareti della chiesa. Il soffitto, bellissimo, merita un discorso a parte. Non dimenticatevi di alzare gli occhi, e di osservare anche gli otto dipinti che circondano quello principale. Fredda e umida d'inverno, ma quale chiesa non lo è? Attenzione, il nome della chiesa è San Zulian, perciò non chiedete di san Giuliano, potrebbero non sapere dove mandarvi
silvia pecina quintero
16/10/2018
Sembra soffocata in mezzo agli edifici di costruzione più recenti, la bellissima chiesa di San Zulian vicina alla piazza San Marco e al campo San Bartolomeo può rappresentare un’oasi, dove riposare dalla folla turistica. Il monumento è modellato nei modelli del tardo Rinascimento. Fondata nel IX secolo, aveva subito vari rifacimenti fino ad assumere tipologia gotica. Nel 1553 il Senato della Repubblica concesse al parroco di fare modificare la facciata. La ristrutturazione fu resa possibile dal sostegno economico di un colto e sensibile personaggio del tempo, l’erudito ravennate Tommaso Rangone, dove al centro del lunettone sovrastante il portale d’ingresso è collocato un suo ritratto. Un’immagine significativa, per la prima volta a Venezia un monumento religioso mette in risalto in primo piano un uomo qualunque e non una figura sacra. L’interno della chiesa è a pianta quadrata, terminante con il presbiterio e due cappelle poco profonde è ricca di quadri a tema religioso, opere di grande valore sia sulle pareti sia sul soffitto. Il soffitto è suddiviso a comparti e reca al centro un’opera di Palma il Giovane, La gloria di San Giuliano. Sull’altare maggiore c’è l’Incoronazione della Vergini e Santi di Gerolamo di Santacroce. Mentre sulle pareti laterali del presbiterio ci sono due grandi tele di Antonio Zanchi; il Miracolo di San Giuliano e la seconda il Martirio del Santo. La domenica è possibile ascoltare la Messa in lingua inglese.
Pizza Pesce Frittura mista Baccalà Spritz Pasta Spaghetti alle vongole Risotto Fritto misto Aperitivo Hamburger Bigoli in salsa Gelato Club sandwich Risotto frutti di mare Antipasto di pesce Fritto Tartare Frittura Castradina Baccala mantecato Grigliata di pesce Seppie Grigliata Carbonara Granseola Frittura di pesce Anatra Pizza senza glutine Colomba Risotto al nero di seppia Pasticcio di pesce Caffè Bellini Tagliata di manzo Pasticcio Pizza e kebab Tagliata di tonno Cicchetti Sarde in saor Il pane Pizze Grancevola Risotto di pesce Pizza del giorno Spaghetti allo scoglio Tortellini Risotto di gò Spaghetti vongole Canestrelli Spaghetti Panino Tramezzini Orata Crudo di pesce Pasticcio di scampi Carpaccio di ombrina Fiori di zucca Torte Risotto primavera Piovra affumicata Tagliere Insalata Brioches Pasta allo scoglio Spaghetti con seppioline Tagliatelle gamberi zucchine e pomodorini Frittura di calamari e gamberi Porcini Piatti di pesce Branzino alla carlina Menù di pesce Pasta patate e cozze Piatti tipici Trippa in rosso Pasticcio con pesce Fiorentina Jumbo combo Tagliatelle alla busara Tagliolini granseola Pasta al sugo Pizza ligure Tagliatelle all' astice Riso di go Carpaccio di vitello di mare Sogliola casanova Involtini di primavera Ravioli di pesce Cicchetto Scoglio Spaghetti al nero di seppia Ravioli Carpaccio di spigola Seppie alla veneta Carpaccio di pesce Polpo Costicine di maiale Toast farcito Tagliolini con pesce Scampi su spuma di patate Tagliatelle fatte a mano Meringata Vongole e cozze Flan di zucca Pizza bufalina kamut Moeche Cornetto Mozzarella all'acciuga Risotto radicchio Cozze Pastasciutta Antipasto crudo di pesce Risotto alle fragole Antipasto misto di pesce Chicken biryani Riso alle mandorle Bigoli in salsa di acciughe e sarde in saor Spaghetti ai frutti di mare Ravioli al vapore Parmigiano con aceto balsamico Sake Scampi in saor Pesce crudo tartare di tonno Panettone Mc menu Dadolata di tartufo bianco Polpo bollito Crudo Patatine fritte Risotto agli scampi Gin Torta di compleanno Paccheri con la granseola (o granciporro) Scampi Dolce allo zabaglione Bavette al granchio Riso Crispy chicken Grigliata carne Croissant Antipasto pesce Lasagne al ragù Insalata d piovra Scampi fritti Taglieri misti Bignè Sogliola con caponatina Carote in saor Tiramisu Risotto alla pescatora Tagliolini al nero di seppia Piatto imperiale Hamburgher Tagliatelle astice Cicchetto col baccalà Moscardini in umido Spiedo Burrito carne asada Saor in fantasia Tagliata Filetti di pesce alla carlina Spaghetti al ragù di pesce Polipo Calamari Insalatina tiepida Pannocchie Dolci piovra con cipolline caramellate Misto crudo di virgilio Moscardini Risotto di mare Torta al limone Pizza castagna Grill chicken royal Piatto greco Grigliata mista Kipferl mandorle Patate al forno Mozzarella in carrozza Rombo al forno Tonno con pistacchio Verdure marinate Lasagna Torta al cioccolato Ostriche Marinara con funghi Branzino al forno Catalana Pizza orto degli dei Birra Antipasto misto Lasanga Alzata imperiale Zuppa di pesce Scampi alla thermidor Cono di frittura Galletto Bubble waffles Parmigiana Menu senza glutine Pesce crudo Pizza prezzi Coda di rospo Tortellini in brodo Aperol Parmigiano reggiano Ciabatta al prosciutto Stoccafisso mantecato Spaghetti seppie Pesce al forno con verdure Antipasto Unagi Pasta con le cozze Risotto a frutti di mare Pizza kebab Branzino Burger Asparagi Mozzarelle in carrozza col salmone Sacher Tartare di carne Pasta alla carbonara Tagliatelle al tartufo Scampi al curry e riso pilaf Schie fritte con polenta
Condividi su Whatsapp
Condividi su Facebook
Sfoglia Menu
Aggiungi recensioni