Sluurpy.it
1
  • Home
  • Ristoranti a Milano
  • Vesyouvio - Missori

Vesyouvio - Missori

Immagine

Piazza Velasca - Milano

79/100
Paninoteca
Consigliato da 0 utenti

Sfoglia menù

Sfoglia il Menù
Recensioni Array Mappa Condividi

🎉 Unisciti a 0 persone che hanno già organizzato la loro cena perfetta qui

📅
0
Eventi al giorno
👥
0
Persone coinvolte
⭐
79
Soddisfazione
Gratuito 2 minuti Invita via WhatsApp
Organizza facilmente cene di gruppo da Vesyouvio - Missori a Milano. 0 eventi già creati. Sistema gratuito per coordinare uscite con amici.

Organizza cena con amici

Menù del ristorante

Servizio d'asporto disponibile

I più ordinati
I più richiesti oggi
Marinara
Bestseller
€5,00
Margherita
Bestseller
€6,00
Crocchè di patate e provola
Bestseller
€1,00

1 Pizze

Marinara
Hot
€5,00
Margherita
€6,00
Mortazza
€6,00
Terra mia
€7,00
Reggio Calabria
€7,00

2 Fritti e Cuoppi

Crocchè di patate e provola
€1,00
Polpetta con mortadella
€1,00
Polpetta friarielli
€1,00
Polpetta con pomodori secchi
€1,00
Polpetta con alici
€1,00

3 Panini

Panino Cilento
€7,00
Panino Irpinia
€7,00
Panino Cilento
€7,00
Panino Irpinia
€7,00

4 Insalate

Cetara
€7,50
Profondo Sud
€7,50
Amalfi
€7,50
Praiano
€7,50
Cetara
€7,50

5 Latticini

Degustazione di latticini
€6,50
Ricotta di bufala
€8,00
Mozzarella di bufala
€18,00
Provola affumicata di bufala
€18,00
Treccia di bufala
€18,00
Sfoglia il menù completo

Recensioni


Le recensioni degli utenti sul menù di Vesyouvio - Missori

Recensione 1
Virna
Data recensione: 2021-07-18
+5
Torre Velasca è un grattacielo simbolo dello skyline milanese, situato nelle vicinanze di piazza Duomo. Realizzata tra il 1956 e il 1958 dallo studio BBPR che realizzò una struttura innovativa in cemento armato, alta 106 metri, caratterizzata dai piani più alti aggettanti, sporgenti dal corpo inferiore. Lo spazio circostante, infatti, permetteva una espansione solo nei piani superiori. Parte la ristrutturazione della torre il 21 giugno 2021. Progetto di riqualificazione che durerà tra i 18 mesi ai 2 anni e coinvolgerà anche il quartiere circostante. In attesa termine dei lavori , possiamo vederla con ponteggi e impalcature. 👋🏻
Leggi la recensione
Recensione 2
Senàrega
Data recensione: 2021-08-29
+2
Non si può certo dire che Torre Velasca sia l’edificio più bello di Milano.ci sono stato diverse volte a Milano e di sicuro non mi è mai venuto voglia di vedere la torre da vicino e di fotografarla! non capisco cosa ci sia di bello? in Torre Velasca. , definita dai cittadini "il grattacielo con le bretelle" oppure l’edificio a "fungo"...«capoccione di cemento ....oppure Torre Medievale.....Torre Velasca architettura post-razionalista brutalista. Ci sono edifici più belli a Milano di Torre Velasca che meritano sicuramente di essere fotografati!!! 𝓚.𝓢 😎
Leggi la recensione
Recensione 3
Maurizio
Data recensione: 2021-03-30
+3
La Torre Velasca è un grattacielo di Milano. Realizzato per la Ri.C.E. tra il 1955 e il 1957 su progetto dello Studio BBPR, l’edificio rappresenta uno dei pochi esempi italiani di architettura post-razionalista brutalista.
Leggi la recensione
Recensione 4
PAOLA
Data recensione: 2021-06-08
+5
Unica al mondo! Finalmente viene ripulita, non vedo l' ora di vederla splendente ed in manutenzione!
Leggi la recensione
Recensione 5
Marco
Data recensione: 2021-06-21
+5
La Torre Velasca è un grattacielo di Milano. Realizzato per la Ri.C.E. tra il 1955 e il 1957 su progetto dello Studio BBPR, l’edificio rappresenta uno dei pochi esempi italiani di architettura post-razionalista brutalista. Il suo nome si deve alla piazza omonima in cui si trova, toponimo a sua volta derivante dal nome del politico spagnolo Juan Fernández de Velasco che nel XVII secolo governò il Ducato di Milano. Per il suo interesse storico e artistico nel 2011 l'edificio fa parte dei beni architettonici sottoposti a vincolo dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. L'edificio fu progettato dallo Studio BBPR su incarico della società committente Ri.C.E. (Ricostruzione Comparti Edilizi), che nel 1949 ottenne dal Comune di Milano la licenza per costruire «un edificio pluripiano a uso misto commerciale e residenziale da insediarsi in un'area di suolo pubblico di riconversione», a seguito della devastazione inflitta dai pesanti bombardamenti angloamericani della seconda guerra mondiale. Gli studi di progettazione iniziarono nel 1950 con la collaborazione dell'ingegnere torinese Arturo Danusso e furono da subito indirizzati verso la creazione di un nuovo simbolo della rinascita post-bellica di Milano, ipotizzando inizialmente un grattacielo da realizzarsi completamente in acciaio e vetro. Per accertarsi maggiormente della fattibilità di tale progetto, lo Studio BBPR interpellò anche un'azienda di New York specializzata nella consulenza economica per progetti di grattacieli, la quale evidenziò che la condizione dell'industria siderurgica italiana del tempo non sarebbe stata in grado di sostenere una simile richiesta di materia prima; l'iniziale ipotesi di una torre in acciaio venne dunque accantonata anche a causa degli alti costi del materiale, pertanto lo Studio BBPR optò per la soluzione in calcestruzzo armato con rivestimento in pietra che ridusse i costi di un quarto ma che si sarebbe altresì inserita meglio nel contesto architettonico cittadino. Fra il 1952 e il 1955 venne portato a termine il progetto definitivo dell'edificio, che venne approvato dal committente e realizzato dalla Società Generale Immobiliare tramite Sogene, tra il 1956 e il 1957. I lavori di costruzione durarono 292 giorni, concludendosi con otto giorni di anticipo rispetto a quanto previsto dal contratto. A seguito di alcuni passaggi di proprietà negli anni duemila l'edificio passò alla Fondiaria Sai, facente parte del Gruppo Ligresti e successivamente, dopo la fusione con Unipol, entrò a far parte del patrimonio immobiliare della nuova società UnipolSai, che si occupò di una totale ristrutturazione. Nell'ottobre del 2019 è stata conclusa una nuova trattativa con cui Unipol ha ceduto la Torre Velasca al gruppo americano Hines, a fronte di un esborso economico complessivo di 220 milioni di euro.
Leggi la recensione
Recensione 6
Giuosuè
Data recensione: 2021-01-22
+1
Non riesco a capire l'entusiasmo per questa torre ...Brutta da vedere e brutta per Milano... un'accozzaglia insensata di costruzione... ...Non ci abiterei mai e non ci salirei mai....composto da enormi travi d'acciaio orribili palizzate aggettanti ... strutture!.....Incomprensibile l'entusiasmo!!!...del proverbiale carnaio di turisti che fotografano ..la torre??.... .. Auguri a chi piacciono simili strutture!.....
Leggi la recensione
Recensione 7
MANUEL
Data recensione: 2021-07-31
+5
Grattacielo tipico di milano, peccato che io non sia mai riuscito a visitarlo, sarebbe un emozione unica! Non so adesso che funzioni abbia ma architettonicamente è una cosa unica! Prossima volta che vado a milano vado sicuramente a bombardarla di foto! Stra consigliata
Leggi la recensione
Recensione 8
Emanuele
Data recensione: 2021-06-26
+3
Il ristorante è buono e il servizio anche, magari si fan prender la mano, ed iniziano con portate a raffica... E il conto riflette il tutto... Consiglio, ordinate dal menù così da sapere cosa vi aspetta alla cassa
Leggi la recensione
LEGGI LE RECENSIONI SCRIVI LA TUA RECENSIONE

Hai mangiato da Vesyouvio - Missori?

Condividi la tua esperienza e aiuta altri a scegliere meglio! 0 persone hanno già lasciato la loro recensione.

😊
75 /100
Ottimo
0/1000 caratteri (minimo 50)

✅ Recensione visibile a tutti  |  🔒 Nessuna email richiesta  |  ⚡ Pubblicazione immediata (dopo moderazione automatica)

Quanto ti è piaciuto Vesyouvio - Missori?

😊
75 /100
Ottimo
✅ Grazie!
❌ Ops!

Crea un gruppo per cenare insieme

Crea un evento, invita i tuoi amici e coordinate la vostra uscita insieme

1
Crea l'evento
2
Invita amici via link
3
Coordinate insieme
Vesyouvio - Missori - Piazza Velasca, Milano
Campo obbligatorio

Riceverai un link da condividere con i tuoi amici per organizzarvi insieme

Questo non è un sistema di prenotazione diretta al ristorante

Evento creato con successo!

Ti abbiamo inviato un link per invitare i tuoi amici.

79
/100
Valutazione basata su 65 voti e recensioni
Aggiornato il 23/05/2024

Valutazioni dal web

Trip
Google
Ultimo aggiornamento 10/12/2021
4,1
Trip
Facebook
Ultimo aggiornamento 08/10/2020
4,4
5 recensioni

Dettagli

Orari d'apertura

  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Giovedì
  • Venerdì
  • Sabato
  • Domenica

Segnala locale come chiuso
Aggiungi il contatto alla rubrica

Mappa

Indirizzo Piazza Velasca, Milano (Milano) - Clicca qui per aprire la mappa

Scopri di più su Vesyouvio - Missori

Lascia che il nostro assistente analizzi recensioni, menu e informazioni per creare una descrizione dettagliata e personalizzata del ristorante.

Sto analizzando Vesyouvio - Missori...

Raccolta informazioni del ristorante
Analisi recensioni clienti
Studio del menu e specialità
Un attimo di pazienza e ci siamo

Tempo stimato: 40 secondi

Consiglieresti Vesyouvio - Missori?
Grazie per il tuo consiglio!

Condividi la tua opinione su Vesyouvio - Missori

Community Più Attive

Visita tutte le community

Domande frequenti su Vesyouvio - Missori

Non ci sono ancora domande frequenti per questo ristorante. Sii il primo a fare una domanda!

Hai una domanda per Vesyouvio - Missori?

🍽️ Piatti consigliati 💰 Prezzo medio 👨‍👩‍👧‍👦 Adatto a famiglie

Comparatore

bianca logo sluurpy voto Google voto Facebook
TR
Distanza
Vesyouvio - Missori (Milano) 79 4.11 4.4
FRULLATUTTO (Milano) 90 4.6 5 < 1 km
STAR SANDWICH (Milano) 80 4.7517 < 1 km
Burger King - Duomo (Milano) 67 3.7 3 < 1 km
La Toasteria Tigre - Milano, Via Festa del Perdono (Milano) 80 4.6 4 < 1 km
PANINI DURINI Duomo (Milano) 76 3.9 4.5 3.5 < 1 km
PANINO GIUSTO - Milano Colonne di San Lorenzo (Milano) 77 4.0723 3.9 < 1 km

Sluurpy

Sfoglia

Link

  • Home
  • Sluurpy Italia
  • Sluurpy United Kingdom
  • Sluurpy USA
  • Sluurpy France
  • Sluurpy España
  • Sluurpy Brasil
© 2025 Sluurpy - Privacy