Gianluca
Data recensione: 2023-06-11
Data recensione: 2023-06-11
+4
Fantastici tortellini a Nodo d'amore e i tortelli di zucca e amaretto .. dove ho pensato "qui ci starebbe bene un bel bicchiere di Marsala!" Una vera griglia dove la carne viene cotta a vista. Buono il rosé della casa e grande gentilezza e disponibilità del personale.
Tris di tortellini servito in fiamminga uno alla volta, e meritevole galletto a griglia...con verdure. Disponibile anche polenta con lepre, e i bigoli con anitra... per chi preferisce anche menù di lavoro.
Prezzi modici da vera trattoria.
LA RICETTA DEL NODO D’AMORE DI VALEGGIO
Ogni anno a giugno, dal 1993, a Valeggio sul Mincio si tiene una festa proprio in onore del Nodo d’amore, che culmina con una sontuosa cena all’aperto per oltre 3.000 commensali, seduti attorno a una tavola lunga più di 1 km sul Ponte Visconteo e per l’occasione si sfornano ben 13 quintali di tortellini!
IL NODO D’AMORE DI VALEGGIO SUL MINCIO
Il tortellino di Valeggio è un prodotto senz’altro d’eccellenza e sono stati definiti tortellini “romantici”, per la leggenda e ovviamente perchè – a detta di chi li fa e li ha provati – diventano indimenticabili per chi li assaggia. Un tipo di pasta fresca ripiena, la cui sfoglia sottilissima, quasi un velo contiene un ripieno particolarmente delicato. Un brasato di carni di manzo, vitello, maiale e anche pollo, macinate e mantecate solo con un uovo. Non c’è aggiunta di alcun formaggio o salume, come invece per i tortellini bolognesi, che prevedono un ripieno di – oltre che di uova e noce moscata – lombo di maiale, prosciutto crudo, mortadella di Bologna anche Parmigiano Reggiano. I nodi d’amore si gustano in brodo, meglio se misto di cappone e manzo, e sono sono talmente apprezzati in questa versione da essere richiesti così anche in pieno agosto, un po’ come per i tortellini bolognesi che – per i puristi – andrebbero consumati soltanto “annegati”. Diversamente possono essere serviti con un condimento al burro fuso e salvia, come per il classici tortelli.
La Trattoria Marisa e Elvio, gestita sin dal 1985 dalla famiglia Bazzoli, è un poco defilata dagli argini del fiume Mincio si trova anzi nel cuore della campagna di Valeggio sul Mincio (zona Salionze, strada Oliosi): una location tranquilla circondata da olivi e ortensie meravigliose. Locale dove potete trovare sempre la brace accesa e dove gustare alcuni piatti tipici valeggiani, preparati ancora sotto lo sguardo attento della signora Marisa ...




🎉 Unisciti a 18 persone che hanno già organizzato la loro cena perfetta qui