roberto
			
			
				 15/08/2021			
			
		 	
				Diversi bei pezzi di artisti importanti, fare un doppio biglietto  per poter visitare le mostre di un museo così piccolo?!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Domenico Olivero
			
			
				 13/02/2021			
			
		 	
				La Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino (chiamata anche GAM Torino) è uno dei musei più validi del panorama nazione, per collezione e proposte.
Articolato su tre piani presente un interessante percorso che va dall'Ottocento al presente con opere di rilievo e grande qualità.
Molto ricca la programmazione di eventi e mostre,  corredata da una serie di servizi molto ben gestiti come la libreria, i laboratori didattici, un interessante archivio video,  superato il giardino c'è una pratica caffetteria collegata al museo.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Davide Gagnor
			
			
				 11/07/2021			
			
		 	
				Dopo molto tempo ho goduto nuovamente dei piaceri dell'arte moderna e contemporanea! Da visitare .....
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Ernesto Aloia
			
			
				 04/05/2021			
			
		 	
				stupenda, torno periodicamente a visitarla. in questo periodo di Covid bisogna prenotare le visite ma... non è facile. al numero di telefono non risponde mai nessuno (è sempre occupato) e sul sito non c'è nessuno vero sistema di prenotazione. spero che abbiano voglia di ovviare a questi inconvenienti.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		paolo p
			
			
				 08/08/2021			
			
		 	
				Forse una grande città come Torino meriterebbe avere una sezione stabile dell'arte del '900 di livello di autori più rappresentativo  e di maggior qualità. Molto piacere vedere lo scultore Arturo Martini ben esposto con sei opere. Mi hanno colpito Morandi anche con dei rari paesaggi, Casorati, Klee, Modigliani. L'ingresso ai cancelli è originale con un grande tronco a sporto su un blocco di pietra: non si può dire che non crei delle aspettative al visitatore.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giornale Sentire
			
			
				 05/05/2021			
			
		 	
				Fino al 12 settembre prossimo la GAM di Torino presenta una mostra (inaugurata oggi 5 maggio 2021) dedicata a un periodo storico molto intenso per l’arte italiana, tra la fine della Grande Guerra e il termine della Seconda Guerra Mondiale: 25 anni di storia raccontati con circa 130 opere attinte dal patrimonio del museo e da alcune opere scelte dalla Galleria Sabauda, facendo ruotare le due raccolte pubbliche intorno a una significativa selezione di 73 capolavori dalla ricca collezione privata dell’Avvocato Giuseppe Iannaccone di Milano. Da vedere!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Caterina Mangou
			
			
				 03/08/2021			
			
		 	
				Servizio al pubblico scarso o meglio inesistente. Al telefono risponde una voce registrata che ti invita a premere 1 per italiano, 2 per inglese. Una volta premuto il numero un'altra voce registrata invita ad andare al sito della Gam per avere informazioni sulle attività. Appena finito,si ripete la stessa risposta e avanti così, all' infinito. Basta una sola volta per capire che non è possibile comunicare con un dipendente , insistere è una presa in giro.
E se l'informazione desiderata non si trova sul sito?
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Claudio Caruso
			
			
				 01/08/2021			
			
		 	
				Un bel museo d'arte moderna, nato per essere tale e non adattato ad esserlo. Sale espositive per mostre temporanee, un'allestimento permanente mai uguale a se stesso ma che varia nel tempo, ruotando anche le opere. Sicuramente da tornare, io ci vado volentieri almeno una volta all'anno.