Sluurpy.it
1
  • Home
  • Ristoranti a Roma
  • Attico Santa Maggiore

Attico Santa Maggiore

Immagine

Via Carlo Alberto, Esquilino - Roma

83/100
35540 voti €€ - €€€
Gastronomia
Consigliato da 0 utenti

Sfoglia menù

Richiedi il Menù
Recensioni 35540 Mappa Condividi

🎉 Unisciti a 0 persone che hanno già organizzato la loro cena perfetta qui

📅
0
Eventi al giorno
👥
0
Persone coinvolte
⭐
83
Soddisfazione
Gratuito 2 minuti Invita via WhatsApp
Organizza facilmente cene di gruppo da Attico Santa Maggiore a Roma. 0 eventi già creati. Sistema gratuito per coordinare uscite con amici.
  • Foto 1

Organizza cena con amici

Recensioni


Le recensioni degli utenti sul menù di Attico Santa Maggiore

Recensione 1
Michele
Data recensione: 2023-05-01
+5
Quando, entrato nella basilica, alzò lo sguardo in alto e vide il magnifico soffitto a cassettoni dorato, Stendhal espresse il seguente pensiero, è vero, è una chiesa meravigliosa, da' però l'impressione di un salone da ballo. La più grande tra le chiese romane che recano il nome di Maria, la basilica, che si contraddistingue, tra l'altro, per avere il campanile più alto di Roma, impressiona immediatamente il visitatore che volge lo sguardo alla facciata realizzata dal Fuga, per questa sua intraprendenza monumentale che le conferisce un indubbio carattere di maestosità. L'interno, pare esser rimasto quasi intatto nella sua struttura architettonica paleocristiana, pur se interventi successivi ne hanno ingentilito ed impreziosito l'insieme. Le cappelle paolina e sistina costituiscono costituiscono quasi un'autonomia partizione della basilica maggiore e si contraddistinguono per una ricchezza di opere d'arte di un'unicita' assoluta e totale. La devozione mariana è espressa dall'accorato volto della salus populi romani, icona ieratica raffigurante la Vergine con bambino benedicente risalente al '200 e massima espressione del sentimento religioso dei fedeli romani. I mosaici attribuiti a Jacopo Torriti, presenti nell'arcone e nel catino absidale, sono tra le opere di maggior pregio della basilica. Il presepe di Arnolfo di Cambio realizzato nel XIII secolo, costituisce la natività scultorea più antica che si conosca. La sorpresa maggiore è stata quella di scoprire, all'interno della ex cappella di San Michele, ora utilizzata per scopi commerciali, un'opera di Piero della Francesca, l'unica in Roma, raffigurante uno dei quattro evangelisti, Luca rappresentato sulle nuvole con il bue e San Marco. Nello stesso vano sono presenti gli affreschi realizzati da Benozzo Gozzoli, raffiguranti Cristo che compare fuori dal sepolcro. Ed infine l'umiltà di una tomba, quella del Bernini, situata in un gradino prossimo al transetto destro. Un artista così grande da render magnifico un intero secolo, il seicento, con le sue immense opere, non può non esser omaggiato in una lastra tombale di grande semplicità che lo rende ancor più grande.
Leggi la recensione
Recensione 2
Giada
Data recensione: 2023-06-25
+5
Una bellissima chiesa vicino la stazione Termini. L’ingresso è gratuito, bisogna passare da dei controlli ed indossare indumenti appropriati. A disposizione all’ingresso ci sono dei copri spalle usa e getta.
Leggi la recensione
Recensione 3
Dario
Data recensione: 2023-02-19
+5
La Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma è una delle chiese più antiche e spettacolari della città eterna. Situata vicino alla stazione ferroviaria di Termini, è stata costruita nel IV secolo d.C. ed è una delle quattro chiese papali di Roma. L'aspetto esterno della basilica è imponente, con una facciata a due ordini di colonne e un'imponente torre campanaria. Ma è all'interno che la chiesa rivela la sua vera grandezza. La navata centrale è ampia e luminosa, con mosaici dorati che coprono la volta e le pareti. L'altare maggiore, situato al fondo della navata, è un capolavoro di arte barocca, con una statua della Madonna che domina l'intera chiesa. Ma ciò che rende la Basilica di Santa Maria Maggiore veramente unica sono i suoi tesori artistici. L'architettura e gli arredi della basilica raccontano la storia del cristianesimo in Italia, con opere di arte sacra provenienti da diverse epoche. Tra questi spiccano i mosaici della cappella Sistina, realizzati nel XIII secolo e considerati alcuni dei più belli del mondo. In generale, la Basilica di Santa Maria Maggiore è una visita obbligatoria per chiunque visiti Roma. La sua bellezza, la sua storia e la sua importanza religiosa la rendono un luogo di grande fascino e spiritualità. Consiglio di dedicare almeno un'ora per esplorare la chiesa e i suoi tesori artistici, e di non perdere l'opportunità di assistere a una messa o ad un evento religioso, per sperimentare appieno la sua atmosfera sacra.
Leggi la recensione
Recensione 4
domenico
Data recensione: 2023-03-11
+5
Si tratta della quarta tra le grandi basiliche romane che confonde un po' il turista per il contrasto tra quello che vede fuori e quello che trova dentro. Infatti all'esterno la basilica è quasi completamente sei-settecentesca, mentre all'interno è l'unico esempio costruito nello stile classico che sia sopravvissuto quasi interamente. Bel portico e loggia sul davanti con il campanile più alto di Roma (75 m). Merita una visita il mosaico medievale conservato dall'architetto Fuga nella loggia da lui progettata. Questo mosaico tra le varie cose illustra il leggendario episodio della nevicata estiva. All'interno le cappelle ospitate sui lati delle 2 navate laterali meritano quasi tutte una visita, possibilmente guidata. Mentre colpisce il soffitto rinascimentale a cassettoni, il pavimento cosmatesco ed i 36 pannelli di mosaici sopra agli architravi dei muri e l'arcone, che sovrasta l'altare maggiore, splendidamente decorato con mosaici.
Leggi la recensione
Recensione 5
Francesco
Data recensione: 2023-07-06
+5
Esperienza incredibile in questa basilica situata a Roma, gli interni come gli esterni Curati nel minimo dettaglio, quando siamo entrati all'interno abbiamo vissuto una vera e propria esperienza mistica.
Leggi la recensione
Recensione 6
santolo
Data recensione: 2023-03-28
+5
La basilica di Santa Maria Maggiore situata sulla sommità del colle Esquilino, domina la città di Roma da circa 16 secoli ed è una delle quattro basiliche papali della città. Veramente maestoso e piena di opere d'arte e si possono ammirare come si fondono le diverse architetture come la navata con le colonne ioniche, il Santuario paleocristiano del V secolo, i soffitti rinascimentali e il campanile romanico. Assolutamente da visitare.
Leggi la recensione
Recensione 7
Mattia
Data recensione: 2021-08-30
+5
semplicemente incredibile, struttura molto imponente raggiungibile facilmente. L'interno è davvero molto spazioso, e possiamo notare oro dappertutto: dal soffitto a cassettoni al magnifico altare. Consiglio vivamente di visitarla, una delle mie preferite a Roma
Leggi la recensione
Recensione 8
Domenico
Data recensione: 2023-06-19
+5
Luogo sacro da visitare da non perdere anche perché è vicino alla stazione Termini un gioiello a dimenticavo c'è una porta Santa la basilica non si paga l'unica cosa che si paga è la visita con accompagnamento sul poggiolo con mosaici visti da molto vicino il costo e di 9 euro meritati
Leggi la recensione
Recensione 9
Giuseppe
Data recensione: 2023-01-08
+5
E' stata la prima che abbiamo visitato non appena arrivati a Roma e ci ha lasciato veramente basiti. Il barocco romano del 1600 ha veramente lasciato dei capolavori dell'arte dell'uomo dedicati. Non ho mai visto così tanta bellezza e sforzi per raggiungere la meraviglia e la bellezza dorata divina! Assolutamente da visitare e da apprezzare ogni suo particolare. Mi è molto piaciuto il battistero dorato e il presepe che vi era allestito.
Leggi la recensione
Recensione 10
Davide
Data recensione: 2023-01-27
+5
Bellissimo complesso religioso,fatto erigere sul sito che fù indicato in sogno dalla Madonna ad un patrizio e questo lo riferì a Papa Liberio che ne costruì il primo nucleo,tracciando il perimetro della chiesa su una abbondante nevicata che avvenne il 5 di agosto. Una classica basilica a tre navate molto ampia con grandi cappelle laterali ove sono sepolti diversi papi, l'abside contiene i mosaici di Jacopo Torrisi della fine del '200,ma quel che c'è di bello sono i notevoli mosaici nell'arco trionfale del 400 dc che riguardano scene di vita della Madonna e di Cristo in stile bizantino,nonché affreschi dei 4 evangelisti di Piero della Francesca, gli unici rimasti a Roma e un presepe scultoreo di Arnolfo di Cambio,una fonte battesimale in bronzo dorato del Valadier e degli altorilievi di Pietro Bernini nella cappella Sistina
Leggi la recensione
LEGGI LE RECENSIONI SCRIVI LA TUA RECENSIONE

Hai mangiato da Attico Santa Maggiore?

Condividi la tua esperienza e aiuta altri a scegliere meglio! 0 persone hanno già lasciato la loro recensione.

😊
75 /100
Ottimo
0/1000 caratteri (minimo 50)

✅ Recensione visibile a tutti  |  🔒 Nessuna email richiesta  |  ⚡ Pubblicazione immediata (dopo moderazione automatica)

Quanto ti è piaciuto Attico Santa Maggiore?

😊
75 /100
Ottimo
✅ Grazie!
❌ Ops!

Crea un gruppo per cenare insieme

Crea un evento, invita i tuoi amici e coordinate la vostra uscita insieme

1
Crea l'evento
2
Invita amici via link
3
Coordinate insieme
Attico Santa Maggiore - Via Carlo Alberto, Esquilino, Roma
Campo obbligatorio

Riceverai un link da condividere con i tuoi amici per organizzarvi insieme

Questo non è un sistema di prenotazione diretta al ristorante

Evento creato con successo!

Ti abbiamo inviato un link per invitare i tuoi amici.

83
/100
Valutazione basata su 35540 voti e recensioni
Aggiornato il 25/05/2024

Valutazioni dal web

TR

Trip
Ultimo aggiornamento 30/11/2023
3,5
18 recensioni
Trip
Google
Ultimo aggiornamento 08/05/2024
4,8
35462 recensioni

Dettagli

    Cucina
    Caffè
    Caffè
    Caffè

Orari d'apertura

  • Lunedì
  • Martedì
  • Mercoledì
  • Giovedì
  • Venerdì
  • Sabato
  • Domenica

Segnala locale come chiuso
Aggiungi il contatto alla rubrica

Mappa

Indirizzo Via Carlo Alberto, Esquilino, Roma (Roma) - Clicca qui per aprire la mappa

Scopri di più su Attico Santa Maggiore

Lascia che il nostro assistente analizzi recensioni, menu e informazioni per creare una descrizione dettagliata e personalizzata del ristorante.

Sto analizzando Attico Santa Maggiore...

Raccolta informazioni del ristorante
Analisi recensioni clienti
Studio del menu e specialità
Un attimo di pazienza e ci siamo

Tempo stimato: 40 secondi

Consiglieresti Attico Santa Maggiore?
Grazie per il tuo consiglio!

Condividi la tua opinione su Attico Santa Maggiore

Community Più Attive

Visita tutte le community

Domande frequenti su Attico Santa Maggiore

Collaborate con produttori locali? 24/04/2025
Non ho trovato informazioni specifiche sul fatto che Attico Santa Maggiore collabori con produttori locali. Tuttavia, in generale, i ristoranti che valorizzano la località e la tradizione culinaria te...

Hai una domanda per Attico Santa Maggiore?

🍽️ Piatti consigliati 💰 Prezzo medio 👨‍👩‍👧‍👦 Adatto a famiglie

Comparatore

bianca logo sluurpy voto Google voto Facebook
TR
Distanza Eccellenza TripAdvisor
Attico Santa Maggiore (Roma) 83 4.8 3.5
BOMBO (Roma) 87 4.3 5 4.5 < 1 km Eccellenza TripAdvisor
BROTHERS (Roma) 83 4.6 4.5 < 1 km
PIZZA E SPAGHETTI NIGHT (Roma) 83 4.12 < 1 km
SEVEN LANKA (Roma) 77 4 5 4 < 1 km
OLD WILD WEST - Roma Roma Est (Roma) 74 4.1 3.5 < 1 km
PASTARITO Gioberti (Roma) 69 3.6 3.5 < 1 km

Sluurpy

Sfoglia

Link

  • Home
  • Sluurpy Italia
  • Sluurpy United Kingdom
  • Sluurpy USA
  • Sluurpy France
  • Sluurpy España
  • Sluurpy Brasil
© 2025 Sluurpy - Privacy