Michele
Data recensione: 2023-05-01
Data recensione: 2023-05-01
+5
Quando, entrato nella basilica, alzò lo sguardo in alto e vide il magnifico soffitto a cassettoni dorato, Stendhal espresse il seguente pensiero, è vero, è una chiesa meravigliosa, da' però l'impressione di un salone da ballo.
La più grande tra le chiese romane che recano il nome di Maria, la basilica, che si contraddistingue, tra l'altro, per avere il campanile più alto di Roma, impressiona immediatamente il visitatore che volge lo sguardo alla facciata realizzata dal Fuga, per questa sua intraprendenza monumentale che le conferisce un indubbio carattere di maestosità.
L'interno, pare esser rimasto quasi intatto nella sua struttura architettonica paleocristiana, pur se interventi successivi ne hanno ingentilito ed impreziosito l'insieme.
Le cappelle paolina e sistina costituiscono costituiscono quasi un'autonomia partizione della basilica maggiore e si contraddistinguono per una ricchezza di opere d'arte di un'unicita' assoluta e totale.
La devozione mariana è espressa dall'accorato volto della salus populi romani, icona ieratica raffigurante la Vergine con bambino benedicente risalente al '200 e massima espressione del sentimento religioso dei fedeli romani.
I mosaici attribuiti a Jacopo Torriti, presenti nell'arcone e nel catino absidale, sono tra le opere di maggior pregio della basilica.
Il presepe di Arnolfo di Cambio realizzato nel XIII secolo, costituisce la natività scultorea più antica che si conosca.
La sorpresa maggiore è stata quella di scoprire, all'interno della ex cappella di San Michele, ora utilizzata per scopi commerciali, un'opera di Piero della Francesca, l'unica in Roma, raffigurante uno dei quattro evangelisti, Luca rappresentato sulle nuvole con il bue e San Marco.
Nello stesso vano sono presenti gli affreschi realizzati da Benozzo Gozzoli, raffiguranti Cristo che compare fuori dal sepolcro.
Ed infine l'umiltà di una tomba, quella del Bernini, situata in un gradino prossimo al transetto destro.
Un artista così grande da render magnifico un intero secolo, il seicento, con le sue immense opere, non può non esser omaggiato in una lastra tombale di grande semplicità che lo rende ancor più grande.






🎉 Unisciti a 0 persone che hanno già organizzato la loro cena perfetta qui