Sluurpy > Ristoranti a Prato > Trattoria Da Elisa

Recensioni di Trattoria Da Elisa, Prato

Clicca per espandere
Federico Matelli
10/08/2021
Personale incompetente e maleducato, proprio oggi ho avuto a che fare con una donna che andrebbe licenziata già solo per l'espressione che ha quando le si parla, biglietterie automatiche spesso non funzionanti o difettose e se non bastasse, persone poco raccomandabili in giro per la stazione. Tutto in linea con questa città corrotta, senza regole e leggi.
Kammal Ashraf Gondal
13/08/2021
La legge per la creazione della linea Direttissima Bologna-Firenze aveva portato alla ribalta pratese l'esigenza della dotazione di un nuovo scalo ferroviario, anche se già dal maggio 1907 al novembre 1910 erano stati eseguiti lavori di ampliamento alla vecchia stazione (l'odierna Porta al Serraglio a pochi passi da piazza del Duomo). Nel gennaio 1915 la direzione delle Ferrovie comunicava al Comune la planimetria della nuova stazione, localizzata in prossimità di via Firenze, mentre dall'ottobre 1916 si cominciava a pensare all'esproprio di fabbricati in piazza San Marco e di terreni fuori Porta Fiorentina per l'eventuale costruzione della strada di allacciamento da piazza delle Carceri al nuovo scalo. La posa della prima pietra della stazione ferroviaria si ebbe il 12 giugno 1921, alla presenza del ministro dei Lavori Pubblici Peano. Il progetto di costruzione, a firma F. Fioretti, assimilava la stazione ad un fortilizio neo-medievale con archi a sesto acuto, bifore, torretta centrale e coronamenti merlati. La realizzazione, conclusa nell'aprile 1934 con una cerimonia inaugurale svoltasi alla presenza del Re e del ministro Di Crollalanza, si rifaceva tuttavia, per quanto riguarda il fabbricato viaggiatori, ad un secondo progetto, inviato dal ministero dei Lavori Pubblici e firmato De Margheriti, giudicato più attuale e quindi preferito al progetto Fioretti preparato per la cerimonia della prima pietra. Il progetto del professor De Margheriti appariva "moderno" unicamente" per il tema delle tre grandi vetrate aperte nel corpo centrale di fabbrica",[1] ma non vi mancavano i consueti richiami storicistici del bugnato, dell'ordine gigante delle paraste, degli archi, dei frontoni, ecc. Una volta scelto il progetto si raccomandò di ornare il settore mediano dell'edificio con un fregio decorativo in modo da interrompere la linearità della cornice di coronamento e di provvedere alla costruzione di pensiline. Tuttavia, a nessuno degli intellettuali locali "passava per la mente di valutare la distanza, in anni-luce, che correva tra il pasticcio stilistico della stazione della Direttissima e l'architettura della costruenda stazione di Firenze".[2] Il risultato fu quindi quello di un voluminoso edificio sorto a rappresentare, per il viaggiatore che scendeva dal treno, "la nuova, sovradimensionata e retorica porta della città".[3] Danneggiato durante la guerra, l'edificio fu ricostruito nel 1947. La stazione di Prato assunse la nuova denominazione di Prato Centrale il 16 giugno 2002.[4]
Sergio Mazzola
15/06/2021
Buongiorno, sarebbe opportuno, prima di chiudere il cancello sul retro della stazione, aspettare l'ultimo treno proveniente da Firenze delle 00:25. Ieri sera, oltre me, altri passeggeri sono stati costretti a fare il giro a piedi per andare a prendere la macchina al parcheggio.
Daniele Roganti
19/08/2021
gira gente poco affidabile difronte la stazione... poco sicura.... stazione sporca....
Fabio Pasquale
22/11/2017
Una stazione pulita e ben tenuta. Mi ha colpito favorevolmente il fatto che sui binari ci sia un'area al chiuso dove attendere l'arrivo dei treni, molto utile nella stagione fredda.
Stefano Bortolami
01/07/2021
È davvero uno scandalo dover pagare 1 euro per usufruire delle toilette.....continuiamo pure così
sogni arcani
16/03/2021
Niente da dire sulla struttura e la gestione, ma lontana dal centro. Solo in seguito ho saputo che dovevo arrivare al serraglio.
Manuel Mazzoleni
25/07/2021
MOLTO CARINA ❤️❤️❤️
Pizza Ravioli Paella Spaghetti allo scoglio Frittura di pesce Pizza margherita Aperitivo Tortelli Riso Pesce Pizze Hamburger Sedani alla pratese Tortellini Tagliata di groppa Fiorentina Pasta Tortelli pirata Dolci Calzone farcito Uramaki Lampredotto Carbonara di mare Panettone Pizza impasto integrale Torte Tagliata Bubble tea Crudita Tiramisù Panini Arancino Pappa al pomodoro Lumache Mattone Riso mare Panino al lampredotto Pizza cosacca Polenta e taglierini ai funghi Crispy mc bacon Gelato fico Spiedino pesce Piadina Pizza in piega Lombatina alla brace Sushi del chianti Ramen Pizza coccodrillo Carbonara di pesce Bistecca Sbriciolona Torta papillon Pasta al pomodoro Maltagliati Tacos Pat thai Spaghetti al cartoccio Patate speziate Torta Bacon burger Gnocchi al tartufo Sedano ripieno Pizza integrale Cappuccino Patate piccanti Crepes dolci Anatra Spaghetti con burrata Panettoni Ragù di carne Gelato Chimichurry steak Lardo porcini Pasta alla fiaccheraia Sedani ripieni alla pratese Apericena Cecina Pane arabo Seppie grandi surgelate Triglie ripiene Patanegra arrosto Gnocchi di riso frutti di mare Bocconcino d'oro Spaghetti Fritto aia Prosciutto parma Pollo al curry Maritozzi Mignon Tagliata di ricciola Fritto Coniglio Rucoletta con olio tartufato Frittura Panino con lampredotto Cornetto Torta sette veli Pollo arrosto Brunch Crudo Pizza fritta Riso con cavolo cinese piccante Pinsa Spaghetti ai gamberi Porchetta Alette di pollo Souvlaki Torta di compleanno Taglieri Antipasti Porcini taleggio rucola Pizza napoli Pasticcini Cocktail Panettone setteveli Primi piatti Rosticciana Funghi Ciccia Maguro bignè Pizza marinara Spritz Primi di pesce Prosciutto Fritto dell'aia Penne al granchio Sacher Spaghetti al granchio Tortelli di patate Carne alla griglia
Condividi su Whatsapp
Condividi su Facebook
Sfoglia Menu
Aggiungi recensioni
Apri chat

Sluurpy AI

X