Sluurpy > Ristoranti a Avola > Cava Grande

Recensioni di Cava Grande, Avola

Clicca per espandere
Andrea Sansone
23/08/2021
Che dire, il posto è un vero sogno ma altamente sconsigliato nelle giornate particolarmente calde. E' circa un chilometro e mezzo per scendere ai laghi e stessa strada per risalire ma... Scale con gradini alti, terreno sdrucciolevole, ombra pari a zero. Risalire per chi non è ben allenato potrebbe essere un vero problema. Il tutto, forse, ripaga alla vista dei laghi ma guardatevi bene dal percorso, piccolo ma ostile.
Lorenzo Fravezzi
27/08/2021
Escursione breve ma meritevole. Di fatto il parco è chiuso in seguito agli incendi degli scorsi anni, nonostante ciò il sentiero è percorribile e versa in buone condizioni. Consigliamo delle scarpe adatte con suola non liscia poiché il terreno è leggermente sdrucciolevole. Assolutamente no ciabatte o infradito. Il percorso è affrontabile da parte da tutti, consapevolmente ad orari in cui le temperature sono accettabili e con buona quantità di acqua al seguito. Noi siamo frequentatori di montagna e ci abbiamo messo circa mezz'ora a scendere e circa quaranta minuti a salire. Quando invece ci erano stati riferiti tempi molto più lunghi, quali 40 minuti a scendere e 1 ora e 40 a salire. Come si legge da altre recensioni, è una "sfacchinata", però per chi di fatto non è allenato. Se volete un po' di tranquillità andate la mattina, già verso le 11:30 invece si riempie di gente perdendo la sua bellezza selvaggia.
Alfonso De Luca
23/08/2021
un posto fuori dal comune! incredibile! dal parcheggio fino ai laghetti che una discesa per niente semplice fatta di sassi percorribile in un'ora più o meno ma ne vale la pena per quello che vedrete giù... consigliate scarpe da trekking e da scoglio
Fortemagno
02/09/2021
La direzione da prendere in alternativa è contrada Cugni, bisogna salire per il monte vicino Cassibile. Da lì, si prosegue sin quando non si arriva alle indicazioni che siete quasi arrivati alla Riserva naturale di Cavagrande del Cassibile. Posto meraviglioso, natura incontaminata e vista panoramica mozzafiato. Il posto richiede di camminare a piedi con scarpe adatte (discesa e risalita), con addetti della Forestale che danno tutte le indicazioni utili. Peccato vedere vicino ai laghetti qualche rifiuto come sempre colpa di qualche ignorante e incivile. Si fa un po' di fatica ma il tutto viene ripagato da splendidi paesaggi unici al mondo.
Francesco Rochira
02/09/2021
È uno spettacolo totale. Il percorso da fare per scendere giù dove ci sono i laghi è parecchio lungo ma non particolarmente difficile. Conviene farlo quando il sole non batte forte e con delle scarpe tecniche. Ne vale assolutamente la pena!!
Francesco Laganà
22/08/2021
Meravigliosa baia con annessa pineta, l'unica pecca sono i servizi offerti (compresi nel parcheggio a pagamento abbastanza oneroso) quali docce e bagni, ubicati male e abbastanza fatiscenti. Il numero delle docce è esiguo in base quantità di persone che ne usufruiscono.
Salvo
08/07/2021
La riserva è sottoposta ad una ordinanza che ne vieta l'accesso. Chi intende accedere lo fa di propria iniziativa scavalcando un cancelletto (altezza ringhiera) dal quale inizia il sentiero. Quest'ultimo in alcuni tratti è abbastanza ripido e non uniforme nel camminamento alternando alti gradoni in pietra a terreno a fondo naturale. Inutile dire che l'unica difficoltà che si deve affrontare per visitare la Riserva è proprio questo tratto che bisogna dapprima percorrere in discesa e poi in salita e, cosa non da poco, sotto il cocente sole estivo. Considerata l'utenza che poi si ritrova una volta giunti ai laghetti (giovani e meno giovani compresi bambini) credo che sia percorribile da chiunque abbia capacità e resistenze medie. Logicamente è inutile nascondere che ci si stanca.... Ma ne vale la pena! Questo tratto che dal parcheggio ci porta al fondo valle lo si percorre in circa un'ora, sia all'andata che al ritorno. Una volta giunti al fondo valle si costeggia con un sentiero pianeggiante tutto il corso del fiume dove fin da subito è possibile ristorarsi nelle sue acque fresche. Il percorso finisce in due ampi laghetti abbastanza profondi circondati da una vegetazione lussureggiante e allietati dal canto degli uccelli e dal frinire delle cicale. Acque limpide e fresche dentro le quali si nuota circondati da numerosi pesciolini. Le uniche avvertenze e consigli che mi sento di dare sono: - scarpe da trekking necessarie per il sentiero. - scarpette da spiaggia in gomma per non scivolare intorno ai laghetti. - avere una buona scorta d'acqua. - fin da quando si arriva è bene cercarsi un posto all'ombra perché il calore a metà giornata non è da poco. - crema solare per chi ha necessità. - pranzo a sacco (al parcheggio c'è un bar che fornisce anche panini).
Paola Miele
13/08/2021
Abbiamo deciso di fare l’unico percorso autorizzato, ossia da Carrubella; ignare del fatto che non avremmo raggiunto i più famosi laghetti di Avola. Segnaliamo che mancano chiare indicazioni lungo il percorso, nonché la destinazione (e le distanze) alla quale si giungerà. Talvolta il percorso è sprovvisto di recinzione. Confermiamo che è necessario indossare scarpe da ginnastica o trekking, portare acqua e viveri. Inoltre, al parcheggio che troverete prima di prendere il percorso (4€ intera giornata) vende bottiglie d’acqua fresca di 1/2 lt. a un euro. Il posto e Cmnq molto bello per una giornata di relax, ad agosto ci sono splendide libellule.
Pizza Panettone Frittura di pesce Pandoro al pistacchio Grigliata di pesce Risotto alla pescatora Pizze Pesce Fritto misto Antipasto Panino pizza Granita di mandorle Pizza patatine Pizza 4 formaggi Pizza metro Pasta Ravioli al nero di seppia e alla barbabietola Granita Gelato Pizza con farina integrale super buona Piadina Fritturina Ravioli al nero di seppia Carne Cheeseburger Fritto Insalate Sushi Arrosto misto Tagliatelle ai ricci Mignon Linguine ai ricci Panino Fritto misto di pesce Tortellini Granita mandorla Zuppa di pesce Aperitivo Calamari fritti Viennese Antipasto di mare Risotto di mare Contorno Pasta scampi Savoiardi Pizza diavola Tortellini in brodo Frappè Risotto alla marinara Colombe Cozze
Condividi su Whatsapp
Condividi su Facebook
Sfoglia Menu
Aggiungi recensioni
Apri chat

Sluurpy AI

X