Recensione cliente
Ci siamo fermati ieri durante un giro in apecalessino. Il tempo piovigginoso ci ha impedito di gustare la piazza con vista su Santa Maria Idris. Abbiamo potuto però soffermarci nell'interno per inebriarci di un'atmosfera mistica favorita dalle immagini, dalle statue e da un soffitto decorato che st
...
Recensione cliente
Chiesa situata in una delle piazze più belle di Matera, che offre la vista su bellissimi panorami: i sassi, il ponte tibetano e la chiesa della Madonna dell'Idris. La chiesa di San Pietro e Paolo è bellissima all'esterno e all'interno: il soffitto di legno è decorato. La visita di sera la rende anco
...
Recensione cliente
Non si può non visitare la Chiesa di San Pietro e Paolo situata tra i sassi di Matera.
Oltre che ammirare le bellezze all'interno della chiesa, dal belvedere situato nella piazza adiacente è possibile godere di una splendida vista dall'alto.
Recensione cliente
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo, conosciuta come chiesa di San Pietro Caveoso, è stata costruita nel 1218. Nel corso dei secoli è stata ristrutturata più volte fino al 1600, quando fu ampliata ampliata e aggiunto il campanile. Nel 1700, poi, aggiunsero all'interno gli stucchi ed il controsoffitto
...
Recensione cliente
La chiesa di San Pietro Caveoso era considerata uno dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera sia per l’ampiezza della parrocchia, che per la ricchezza dei suoi beni, risale alla fine del XIII primi anni del XIV secolo. Nella facciata barocca si notano le nicchie che contengono rispettiv
...
Recensione cliente
La chiesa di S. PIETRO CAVEOSO, è un luogo di culto cattolico di Matera. Nei tempi andati, fu una dei maggiori punti di riferimento religiosi di Matera. All'esterno alla sua sinistra un arco da dove si può vedere il fiume Gravina e si vede anche il ponte tibetano della Gravina. Vale la pena
...
Recensione cliente
La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo è situata nei Sassi di Matera in posizione strategica rispetto al centro storico.
La realizzazione del luogo di culto risale al 1218. L'edificio ha subito modifiche e ristrutturazioni nel corso dei secoli con la perdita di molte delle caratteristiche costruttive or
...
Recensione cliente
Uno dei punti più belli per ammirare i sassi e tutto intorno alla bellissima città di Matera patrimonio dell'umanità. Consiglio di percorrere a piedi tutta la via Madonna delle virtù.
Recensione cliente
Bella chiesa a Matera. Da ammirare il soffitto in legno tutto quanto dipinto.
Recensione cliente
La navata centrale di tufo è nascosta dalla controsoffittatura di tavoloni in legno, ornati da pitture che rappresentano Cristo che affida il futuro della Chiesa a san Pietro, Madonna del Confalone e Conversione di san Paolo. Nei medaglioni: San Giovanni da Matera, San Donato e gli angeli e, in corr
...