Recensione cliente
Ci sono tre modi di arrivare alla basilica di Superga, uno dei simboli incontrastati di Torino: attraverso la strada asfaltata, lungo i sentieri e, per gli intenditori, tramite la tranvia, dalla stazione storica Sassi-Superga. Il giro sulla Dentera (come la chiamano affettuosamente i Piemontesi) è p
...
Recensione cliente
Andare a Superga con il tram a cremagliera è un esperienza che consiglio sia ai torinesi che ai turisti.
Si trova tranquillamente parcheggio nelle vie limitrofe, altrimenti c'è un parcheggio apposito della stazione, non custodito, cercate "Parcheggio Stazione Sassi" su Google Maps.
Il tram parte ogn
...
Recensione cliente
Una bellissima esperienza da fare assolutamente!! Abbiamo anche trovato un giornata meravigliosa dì novembre con il sole e cielo limpido. Cosa chiedere di più!? Pensare di viaggiare su un treno che ha quasi 100 anni è una magia ad occhi aperti. Consigliato!!
Recensione cliente
Un pezzo di storia di Torino. Un viaggio sulla tradotta per tornare indietro nel tempo e ammirare il capoluogo da un altro punto di vista
Recensione cliente
Ci siamo molto divertiti a fare la salita sulla collina su questo tipico trenino 🚂 è stato bello poter ammirare Torino da una nuova prospettiva dall’alto immersi nel verde durante la salita. Autentici gli interni in legno e i finestrini ad apertura manuale! Peccato che non ci sia più il gioco che si
...
Recensione cliente
Certamente un'esperienza da provare, sia per la singolarità dell'attrazione che per il suo valore storico e paesaggistico. Un'opera del 1934 che consente di vivere un sistema di trazione raro da trovare, per un viaggio d'altri tempi su carrozze originarie da cui godere alcuni scorci panoramici indim
...
Recensione cliente
Per andare alla basilica di Superga l'uso della tranvia storica a cremagliera è praticamente obbligatorio. La salita impiega circa 20 minuti. Molto bello il panorama delle colline intorno a Torino.
Recensione cliente
Un'esperienza da provare, salire con la tranvia da Sassi a Superga è sicuramente una valida opportunità per spostarsi dalla città alla basilica in modo anticonvenzionale. Una visita alla basilica poi è sempre. Un toccasana per guardare la città dall'alto e per uscire dalla monotonia della città, anc
...
Recensione cliente
Percorso molto bello che sale nei boschi della collina di Torino. Un'esperienza da far provare soprattutto ai più piccoli. Carrozze molto belle e ben tenute. Unico neo il prezzo del biglietto, 4 euro solo andata e 6 euro andata e ritorno per gli adulti mi sono sembrati leggermente alti. Personale tu
...
Recensione cliente
Una ferrovia ( dentiera ) di altri tempi. Un vagone completamente senza finestrini. Tutto aperto per poter ammirare la salita verso Superga. Il biglietto come avviene sempre su queste dentiere....anche quella di Brunate a Como è leggermente caruccio e non c'è nessuna agevolazione per chi ha abboname
...
Recensione cliente
La tranvia di Superga è unica nel suo genere nasce nel 1884, ed è un mezzo alternativo e perfettamente funzionante, per risalire da Sassi alla basilica di Superga, consentono di caricare le bici.
Recensione cliente
La linea venne inaugurata il 27 aprile del 1884, in concomitanza con l'edizione torinese dell'Esposizione generale italiana, come prima funicolare a vapore adottante il sistema Agudio.
Consisteva in un cavo di acciaio che, scorrendo accanto al binario, azionava due grandi pulegge a lato del convogli
...
Recensione cliente
Un esperienza unica tra la storia della tranvia a cremagliera di Sassi e l'assoluta bellezza ed imponenza della Basilica di Superga. Una visita alla lapide del Grande Torino. E la vista unica sulla città.
Recensione cliente
La meraviglia del tempo che si ferma, come se si fosse ancora agli inizi del 1900. Bellissimi gli scorci su Torino dalla collina, un assaggio della vista mozzafiato da Superga.
Da provare assolutamente.
Recensione cliente
Bellissimo giro sulla tranvia a cremagliera che porta fino a Oropa. Tragitto panoramico e suggestivo. Consiglio di raggiungere il capolinea in tutta comodità con il tram 15
Recensione cliente
Interessantissimo il museo delle tramvie torinesi ed il giro su vettura storica, tutto gestito dai volontari. Imperdibile anche il viaggio sulla Dentera fino a Superga, già fatto in altre occasioni.