Chiesa antichissima, pare risalga addirittura al 796( più di 1200 anni fa..).
Ricostruita almeno 3 volte a causa di incendi, dal diciassettesimo ha un aspetto splendidamente barocco.
Contiene affreschi e opere d'arte ( persino un Tintoretto..)
Recensione cliente
Secondo le cronache antiche, l'edificio originale sarebbe stato eretto nel tardo VIII secolo dalle famiglie degli Artigeri e degli Scoparii ed era inizialmente intitolato a San Vittore. Il Sansovino riporta l'anno 796, senza tuttavia basarsi su una fonte sicura. Sin dall'inizio sembra essere divenut
...
Recensione cliente
Posto molto bello, questo è assolutamente da vedere!
Recensione cliente
Chiesa stupenda e dipinti bellissimi da vederli assolutamente
Recensione cliente
Interessante chiesa estremamente (nel caso della facciata estremamente!) barocca...
Recensione cliente
La chiesa è situata nel sestiere di San Marco. Presenta una massiccia facciata in stile barocco che domina il campo omonimo. Peccato fosse in ristrutturazione, merita sicuramente una visita.
Recensione cliente
Stupenda sia all'interno sia all'esterno!!!!!
Recensione cliente
Una breve sosta per accendere le candele all'altare della Madonna e ammirare la pala dietro all'altare.