Caterina
			
			
				 09/07/2023			
			
		 	
				Chiesa carina nel centro storico di Vietri. L’interno non è bellissimo, ma il soffitto vi lascerà a bocca aperta.
Vale una piccola deviazione
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Gaspare Guzzo Foliaro
			
			
				 02/06/2022			
			
		 	
				Molto bella,  spaziosa ed elegante.  Caratteristica e molto bella anche il piazzale della chiesa. Luoghi senza tempo.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Antonio Esposito
			
			
				 13/11/2021			
			
		 	
				Vietri é un luogo davvero meraviglioso, magico e molto caratteristico. Consiglio vivamente a tutti di visitare questo posto e di acquistare qualche souvenir fatto a mano dagli artigiani. 😊
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Anna Coppola
			
			
				 14/09/2021			
			
		 	
				Stradina tipica dei paesini costieri.... che sbocca in una piazzetta dove domina questo modesto duomo, circondato da casine dipinte di bianco...quasi per far risaltare la facciata scura di quest'edificio religioso. Suggestivo....
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		gennaro conte
			
			
				 26/06/2023			
			
		 	
				Vietri Sul Mare Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Nevio Monti
			
			
				 03/07/2023			
			
		 	
				Piccola ma molto carina nel centro di Vietri sul Mare,rimane in zona pedonale e in questo periodo è difficile parcheggiare.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Lorenzo De stefano
			
			
				 03/03/2019			
			
		 	
				Incantevole posto in generale , sia la chiesa che i vicoletti tipici del centro storico , vedute,  mozzafiato sul mare della costa  .... ottimo da visitare in primavera e a settembre
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Ciro Voto
			
			
				 16/09/2022			
			
		 	
				La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio di culto cattolico in stile tardo-rinascimentale napoletano. La chiesa sorge ove già nel 1036 sorgeva un edificio di culto denominato San Giovanni de Staffilo, che nel XIV secolo divenne chiesa parrocchiale. L'edificio subì numerosi rifacimenti e l'impianto attuale risale al XVII secolo. Agli inizi del XVII fu innalzata, sulla crociera del transetto, l'attuale cupola, ricoperta nel 1902 con embrici maiolicati di produzione locale. Il campanile, alto 36,5 metri, si eleva in sei ordini: i quattro inferiori a base quadrata sostengono i due superiori a base esagonale, sormontati da un cupolino maiolicato.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Federico Ferroni
			
			
				 25/04/2019			
			
		 	
				tappa obbligatoria a Vietri. un po tosta da raggiungere, in salita e tra tanti vicoli ma ne vale la pena.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		R.A. D.M.
			
			
				 18/03/2023			
			
		 	
				Davvero bella, come il posto in cui si trova!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giuseppe Del Prete
			
			
				 06/01/2023			
			
		 	
				Struttura parrocchiale tenuta benissimo. La messa dell'epifania perfetta e comprensiva per ogni età.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Antonio Paolino
			
			
				 21/06/2023			
			
		 	
				Una chiesa accogliente è molto antica
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		marcella faraco
			
			
				 18/07/2019			
			
		 	
				Splendida chiesa che fa da cornice ad un posto già di suo incantevole
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Bruno De Rosa
			
			
				 09/05/2023			
			
		 	
				Molto bella e ben tenuta
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giovanni Fontanarosa
			
			
				 01/04/2019			
			
		 	
				Bellissima dall'esterno. Peccato che non ho potuto visitarla perché era chiusa.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		bruno de rosa
			
			
				 04/05/2023			
			
		 	
				Bella e caratteristica, ben tenuta
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Emanuele Passaro
			
			
				 27/08/2018			
			
		 	
				Un gioiello! Da visitare assolutamente, senza fretta, per ammirarne la mantenuta bellezza secolare risalente al periodo tra il XII ed il XIV secolo. Non ha grandi opere d'arte all'interno ma ha una peculiarità che non tutte le chiese si possono permette: è accogliente!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		emmegi comunication
			
			
				 25/11/2020			
			
		 	
				1005 - 1036 (chiesa di San Giovanni de Staffilo preesistenze)
In età altomedievale, la località in cui sorge l'attuale chiesa di San Giovanni Battista era detta "Staffilo". Conosciamo l'esistenza in questo periodo di due chiese che portano questo toponimo: "Santa Maria de Staffilo" e "San Giovanni de Staffilo". Non è chiara però l'esatta attinenza di queste due chiese preesistenti con l'edificio attuale. Probabilmente la chiesa di Santa Maria aveva la funzione parrocchiale, che poi fu trasferita alla chiesa di San Giovanni. Quest'ultima, pare, rappresenti il nucleo origianario dell'attuale chiesa. Del 1005 è la notizia che la chiesa di Santa Maria, distrutta dai saraceni, venne ricostruita nella proprietà di Iannace (o Giovanaccio) d'Orso, proveniente da Atrani, e costituita in parrocchia, di cui Iannace detenne il patronato. Il primo documento che riguarda esplicitamente la chiesa di San Giovanni de Staffilo è del 1036 e riguarda alcune questioni amministrative regolate dai suoi patroni, tutti originari di Atrani.
Descrizione	Il complesso monumentale di San Giovanni Battista costituisce l'elemento architettonico di maggiore emergenza, situato nel cuore del centro storico della cittadina di Vietri sul Mare, sorgendo sul poggio più elevato di esso. Fanno parte del complesso l'omonima chiesa parrocchiale, il campanile, la sacrestia, l'oratorio della SS. Annunziata e del SS. Rosario, la cappella della Madonna del Carmine, la canonica ed altri locali pastorali. Il contesto è costituito dalla densissima urbanizzazione del centro fatta per lo più di edifici storici di varia tipologia e di un dedalo di stradine e scalinate che assecondano la complessa orografia del territorio occupante un promontorio a poca distanza dal mare. La chiesa parrocchiale presenta tipologia planimetrica longitudinale, a croce latina, con una sola ampia navata, profondo transetto emergente, cappelle laterali e copertura piana. La partitura architettonica della navata si compone di doppio ordine (ionico il primo, corinzio il secondo), basato su paraste addossate alla muratura. Il primo ordine presenta una alternanza di paraste e arcate a tutto sesto (corrispondenti alla cappelle laterali) sormontate da slanciata trabeazione; il secondo livello mostra un basamento continuo decorato, al di sopra del quale sorge un ritmo di paraste e finestre rettangolari collocate entro cornici ad arco ribassato. Una partitura architettonica stilisticamente analoga con alcune variazioni è presente nel transetto e nel quarto braccio. In controfacciata è presente una cantoria con pregevole balaustra. L'illuminazione naturale è alquanto diffusa. I volumi esterni dell'edificio sono dominati dalla cupola maiolicata e dallo svettante campanile dalle delicate cromie. Su di un piccolo sagrato in pendenza, incastonato nell'edificazione circostante, prospetta la pregevole facciata di stile tardorinascimentale.