꧁ঔৣᾋʀἔҭὗṩᾄঔৣ꧂
			
			
				 18/08/2022			
			
		 	
				Molto carina la chiesa anche se è ad una navata. Si respira aria di pace e tranquillità specialmente quando becchi il periodo che non c'è confusione. Lo spazio antistante la chiesa invece è grande e si può fare anche un piccolo pic-nic in mezzo alla natura. La strada per andarci non è tanto carina ma vi consiglio ugualmente di andarci perché ne vale davvero la pena.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giuseppe Squillaci
			
			
				 28/06/2022			
			
		 	
				Visto il 25/06/2022. Visto il 27/06/2022. Luogo tranquillo, incassato in una vallata boscosa ideale per escursioni. Annessa una casa di accoglienza per soggiorni brevi. La strada per arrivare è tortuosa e nel tratto dopo il paese di Mongiuffi Melia sono presenti anche rade buche. Giornata torrida nonostante il verde e le montagne, meglio visitare il posto in Primavera o in Autunno.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		‘Luke’ Gianluca Garufi “Luke”
			
			
				 17/07/2019			
			
		 	
				Luogo incantevole e suggestivo lontano dal traffico cittadino dove si trova pace e tranquillità.bisogna salire molto ma appena giunti sul posto ci si dimentica delle serie curve e tornanti che si affrontano per giungervi.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Francesco Tazzer
			
			
				 12/12/2022			
			
		 	
				Posto selvaggio alla ricerca di spiritualità a contatto con la natura
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Beppe Liotta
			
			
				 27/06/2023			
			
		 	
				Luogo incantevole con vista panoramica mozzafiato.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Antonio Grimaldi
			
			
				 10/10/2021			
			
		 	
				Bellissimo santuario della Madonna della catena.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Attilio D'AGOSTINO
			
			
				 15/09/2019			
			
		 	
				Bellissima esperienze fatta durante il pellegrinaggio che ci ha portati da Castelmola fino al Santuario della Madonna della Catena a Mongiuffi.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giuseppe Alessandro
			
			
				 17/03/2019			
			
		 	
				Pace, quiete e serenità.  Il luogo ideale per preghiera e spiritualità.  La colazione a sacco è l'ideale ma volendo si può pranzare comodamente nel vicino ristorante gestito da persone cordiali e molto simpatiche.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Rosaria Sparti
			
			
				 31/08/2019			
			
		 	
				Esperienza di fede di gioia e di preghiera. Luogo di tranquillità, dove lo spirito trova riposo .In questo  luogo  Qualcuno ci aspettta....e ci aspetta tutti buoni cattivi e increduli. Annesso al Santuario alla destra del pellegrino c'è un piccolo negozio di oggetti sacri nonché ristoro x la colazione; a sinistra un piccolo ristorante gestito da persone semplici e simpatiche x pranzare senza fare altra strada, allinterno della chiesa a sinistra Crocifisso semplice e bello. Al centro la Madonna  con bambinello che tiene  in mano la catena .
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		guido concetto barbagallo
			
			
				 07/08/2019			
			
		 	
				Il cellulare non ha campo, SPLENDIDO. Il silenzio, la pace e tranquillità  sono padroni del luogo. Posto celestiale. Madonna che accoglie sempre con amore le tue preghiere
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Stefania Giappi
			
			
				 29/06/2023			
			
		 	
				Posto e Santuario meravigliosi!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Francesco F. Colletta
			
			
				 02/09/2018			
			
		 	
				La contrada Fanaca di Mongiuffi Melia, dove sorge dal XV secolo un Santuario (completamente ricostruito fra gli anni 40 e 60 del XX secolo) dedicato alla SS Madonna della Catena, è raggiungibile percorrendo una strada irta di curve e per alcuni tratti dissestata, per cui è d’obbligo una guida prudente e attenta.
Il luogo di culto, si anima in occasione delle feste del 1 Maggio e della prima domenica di Settembre. Il 1 Maggio l’immagine della Madonna della Catena, custodita nella Chiesa Parrocchiale di Mongiuffi Melia, viene portata in processione al Santuario in contrada Fanaca, dove rimarrà fino alla prima domenica di Settembre. In queste occasioni, oltre alla celebrazione di Messe, Rosari, Vespri, Processioni Eucaristiche e Pellegrinaggi al Santuario, si può approfittare della presenza dei Macellai provenienti dai comuni limitrofi, i quali allestiscono lunghissime tavolate, alle quali pellegrini e turisti possono gustare leccornie cotte al forno ed alla brace. Anche la presenza dei Macellai, per quanto possa sembrare più idonea ad una sagra che ad una celebrazione religiosa, trae le sue origini da una congregazione di Santa Maria della Catena, fondata ad Alcamo nel 1633, alla quale appartenevano per l’appunto i Macellai.
In conclusione, si tratta di un luogo in cui si trova una interessante commistione fra sacro e tradizione locale, che offre al visitatore una gamma di diverse ma ugualmente affascinanti atmosfere, a seconda del periodo durante il quale si volesse visitarlo.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Matto
			
			
				 27/08/2021			
			
		 	
				Luogo immerso nella natura perfetto per passare una giornata in famiglia e sentire la santa messa. Luogo incantevole
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Davide Bertino
			
			
				 16/06/2018			
			
		 	
				Posto davvero accogliente e caratteristico. Purtroppo, apparte i giochi nel parcheggio non c'è molto da fare e visitare nei dintorni
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giovanna Nicolosi
			
			
				 24/11/2018			
			
		 	
				É un luogo dove spesso ritorno. Mi trasmette pace e tranquillità. Scorre, lí accanto, un ruscello.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Nancy Farfallina Cavallaro
			
			
				 11/03/2023			
			
		 	
				Molto grazios
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Claudio Fresta
			
			
				 16/02/2020			
			
		 	
				Luogo ideale per chiudersi in preghiera ed ascoltare solo il proprio io
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Camillo Privitera
			
			
				 26/08/2018			
			
		 	
				Luogo di pace dove viene venerata la  Madonna della Catena.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Antonino La Rocca
			
			
				 29/05/2022			
			
		 	
				Incantevole Santuario............