Nicola Bottone5/5
17/06/2020
Luogo oserei dire storico. Sono stato ospite di un produttore locale, Marsetti. Ha portato i suoi fantastici vini quindi su quelli andavamo sul sicuro. La location è composta da due sezioni, quella che si vede faccia strada e poi la parte bassa, più nuova dove c'è il ristorante. Per scendere una stradina molto scenica, svettano piante di ogni tipo da erbe officinali a gerbere, calle ed agavi. Sì entra al Poggio ed il legno è ovunque ed onnipresente. Potremmo dividere la struttura in quattro spazi. Una sala più piccola che può ospitare circa una decina di persone per feste un po' più intime, due sale più grandi con tavoli di varia grandezza e poi la magnifica terrazza! Il panorama è decisamente mozzafiato, le foto sono state fatte con un po' di foschia in cielo e comunque era apprezzabile la vista su Sondrio. In una delle due sale interne, il camino per cuocere la carne nel modo tipico! Arrivando al cibo. Antipasto decisamente vario, bresaole buone anche se un po' "commerciali". Pizzoccheri la fanno da padrone, piatti abbondanti con un gusto decisamente eccezionale! Nulla da dire sul secondo, simpatico anche il modo di poter mangiare sullo stecco. Semifreddo al Braulio per chiudere il tutto. Si mangia bene, grande atmosfera e simpatia e cortesia del proprietario e della sua consorte che serviva il nostro tavolo. Merita una seconda visita!
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto