Elizabeth Elkasas
			
			
				 17/07/2021			
			
		 	
				Pastiera incredile!! :) da provare assolutamente!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Elisa Cattaneo
			
			
				 25/02/2020			
			
		 	
				Buona pastiera: umida e profumata dentro, guscio di frolla burroso. Caprese pure molto umida e buona. Personale cordiale. Tornerò  appena  ritorno a Napoli
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Veronica Mormone
			
			
				 23/04/2019			
			
		 	
				scusate ma la storia della pastiera dove è andata a finire? Perchè le strisce sono 6? Un minimo di conoscenza di ciò che fate ;) La decorazione a grata sulla pastiera in numero di sette strisce (quattro in un senso e tre nel senso trasversale), a croce greca formano la planimetria di Neapolis così come ancora oggi si presenta con i tre Decumani e con i cardini che li attraversano in senso trasversale, rappresentando così, in maniera simbolica, l’offerta alla sirena Partenope.
I napoletani incantati dal suo canto la vollero ringraziare ed inviarono tramite sette più belle giovani della città sette doni:
1) la farina, simbolo di forza e abbondanza;
2) la ricotta, omaggio dei pastori e delle pecore che pascolavano libere bei campo;
3) le uova, simbolo di vita;
4) il grano tenero, bollito nel latte come simbolo della vita germogliante e rafforzato dal primo alimento della vita;
5) l’acqua di fior d’arancio, come l’omaggio più profumato della terra;
6) le spezie come omaggio dei popoli più diversi che a Neapolis sempre trovavano accoglienza;
7) lo zucchero, per esprimere la dolcezza che il canto di Neapolis dona all’universo.
La Chiesa anni dopo riscoprì questo dolce grazie alle suore di San Gregorio Armeno che, nel loro monastero fondato nello stesso luogo dove sorse il Tempio di Cerere, ricrearono la pastiera con gli attuali ingredienti. Sempre sette , dunque gli ingredienti e sempre sette le strisce di pasta frolla per completare e conservare l’antico aspetto simbolico sacrale.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Giosuè Massimo Baiano
			
			
				 29/03/2018			
			
		 	
				Sono arrivato alle 20,00 ed era già chiuso...La ragazza era ancora dentro e senza neanche guardarmi mi ha detto che la cassa era chiusa... Non è una buona pubblicità... Io personalmente non ci andrò più, può essere anche la pastiera più buona del mondo...
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Marco Fusari
			
			
				 05/05/2017			
			
		 	
				Un concentrato della vera pasticceria Napoletana dove la qualita' degli ingredienti  e la lavorazione artigianale è ancora senza compromessi. Marina, una delle titolari, trasmette tutto l'amore e la passione che hanno contraddistinto la missione della sua famiglia. Se amate la vera pasticceria artigianale dovete assolutamenete fare tappa in questo meraviglioso posto sarà un'esperienza  sensoriale impareggiabile e conoscerete una persona meravigliosa.
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Greta Cavedon
			
			
				 26/03/2018			
			
		 	
				Ottima pastiera e dolci tipici napoletani!
Pastiera venduta anche a spicchi!
Prezzo di una pastiera = 24€/kg.
Personale cordiale e gentile!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Luca Benvenuto
			
			
				 20/11/2016			
			
		 	
				Ampia selezione di pasticceria napoletana da gustare sul posto o da far confezionare per portare a casa queste meraviglie. Personale gentile e molto disponibile. Ottimo!
			
		  
							
		 
		 	
		 	
		 		Francesco Pistore
			
			
				 26/03/2018			
			
		 	
				Ma quanto buona è la pastiera? E quanto buona è questa pastiera con canditi fatti in casa? Simpaticissimo anche il personale!