Francesco “cerash” Ciraci4/5
06/07/2019
piatti tipici tarantini. finalmente ho mangiato, a milano, un piatto di tubetti alla tarantina con cozze cotte a modo (e non fatte diventare gommini immasticabili) e con sugo tenue e brodoso come va fatto (e non che sembra concentrata di pomodoro unta d'olio per ridonargli una vita ormai andata o mai avuta. braciole di cavallo (leggermente secche perché probabilmente non preparate subito, ma immaginabile dato il lungo tempo di cottura di questo piatto) gustose, il vero sapore di braciola. antipasto di latticini con burrate, mozzarelle e stracciatella degne di questo nome. ottimo dolce alle mandorle e immancabile liquore san marzano alla fine del pasto. assaggiata puccia paolo sesto presa da un mio amico molto buona, oggettivamente la vera "puccia alla vampa" farcita che puoi prendere in alcuni locali tipici di taranto. menu con piatti che dovrò per forza provare le prossime volte che andrò a mangiare: riso patate e cozze, orata alla tarantina, zuppa di pesce alla tarantina, le loro pucce.
il servizio... boh, di solito non chiedo ai camerieri che mi facciano i salamalecchi ma che mi portino i piatti. e tanto hanno fatto, con cordialità. anzi, voglio dire alla cameriera (magari ha frainteso) che quando le ho detto, sulle braciole: "mia zia era più abbondante" era un complimento. i piatti della buonanima di mia zia erano ovviamente immensi, ma il gusto era pressoché lo stesso. il ché mi ha fatto molto piacere.
che dire: a taranto ho mangiato in ristoranti migliori (anche peggiori, tranquilli!) ma considerando che siamo a milano, i gusti e sapori tipici della cucina tarantina che propone il locale non si possono discutere assolutamente perché sono ben rispettati. bella cosa anche che alcuni piatti sono stagionali e dipendenti dalla reperibilità del prodotto (esempio le cime di rapa).
io sono stato soddisfatto e ci tornerò certamente.
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto