Roberto Resecco5/5
06/08/2021
Sono stato da "Tom & Ann" una sera di agosto.
Il locale non è molto ampio, ma sfruttando le attuali agevolazioni che permettono di utilizzare spazi pubblici per dehors gratuitamente o a prezzi infimi, anche "Tom & Ann" ha aumentato i posti disponibili.
Il locale è gestito da una famiglia. Padre e madre in cucina. Il (un?) figlio ai tavoli.
Il primo impatto non è stato dei migliori.
Mi è stato chiesto di compilare un foglietto con il quale auto-certificavo di potermi sedere a distanza inferiore al metro con i miei commensali poiché conviventi.
- Ero solo. -
Non c'è stato verso di farlo presente.
Inizialmente ho ordinato masala chicken tikka (bocconcini di pollo speziati), mutton biryani (riso con agnello), Kerala fish curry (pesce in salsa speziata secondo una ricetta del sud dell'India), garlic naan (una specie di piadina di grano all'aglio).
Il cameriere mi ha avvertito che non sarei riuscito a mangiare tutto.
Questa volta non ho raccolto la sfida e mi sono lasciato consigliare.
Alla fine ho ordinato samosa (triangoli ripieni di verdure cotte e spezie) e il Kerala fish curry accompagnato da riso basmati al vapore.
Il Kerala è uno stato nella parte sud-ovest dell'India.
Per chi ha presente il brano della madeleine di Proust, l'effetto è stato il medesimo. Ho ritrovato nei gusti e nei profumi il ricordo e le impressioni di quei posti.
Dimenticato l'assurdo foglietto da compilare, tralasciato il fatto che il pesce non fosse proprio lo stesso.
Per un momento sono stato di nuovo là.
Si è verificato un errore! Riprova tra qualche minuto