Foto di I Virtuosi Italiani - 1/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 2/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 3/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 4/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 5/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 6/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 7/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 8/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 9/10
Foto di I Virtuosi Italiani - 10/10
Recensione cliente
Ho assistito ad un concerto meraviglioso in cui Vivaldi era protagonista assoluto...
Recensione cliente
Visitata,la mostra Abbracci di Zec Safet, impossibile restare indifferenti, la tragicita' delle opere (che sono ispirate a un evento drammatico accaduto durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina) colpisce nel più profondo dell'animo. Se siete a Venezia o se dovete andarci (magari per vedere la bie ...
Recensione cliente
E in stile bizantino e sotto alla chiesa c'è una cappella che trovi l'acqua nel mezzo c'è un piccolo corridoio in mattoni per poterla attraversarlo. Nella cappella superiore ci sono tutte le opere del Tintoretto, e la pala d'oro
Recensione cliente
Interessante la visita della chiesa e del museo situato nella cantoria!
Recensione cliente
una delle meravigliose Chiese di Venezia riccamente affrescata e famosa perche li il maestro di cappella era Antonio Vivaldi e sempre in quella Chiesa e per sua volonta si organizzo il primo coro Femminile che cantava nascosto dalle grate su dei spazi tipo palchi a meta altezza .
Recensione cliente
Quanti Della Pietà conoscete? Beh, sappiate che chi porta questo cognome è il discendente di uno dei tanti bambini abbandonati (circa 1000 all'anno) e cresciuti dai religiosi di questa antica istituzione di carità.
Recensione cliente
Sono entrata per caso perché, a causa di un telone pubblicitario, non è molto visibile. L'ho apprezzata molto. Ciò che però mi ha colpito, sono state le opere di Safet Zec che non conoscevo. A me piace osservare le opere e provare a comprendere il messaggio dell'artista: ed è stata una grande sorp ...
Recensione cliente
Modifica La chiesa attuale è stata costruita fra il 1745 e il 1760, su progetto di Giorgio Massari (1687-1766). La facciata, però, rimase incompiuta fino all'inizio del XX secolo: fu, infatti, solo nel 1906 che si procedette ai lavori di completamento secondo i disegni del progetto originale, con l ...
Recensione cliente
Appena scesi dal traghetto ci si è imbattuti per caso in questo chiesa. Notevoli le opere d'arte presenti. Sicuramente da rivisitare con maggiore attenzione nelle prossime visite a Venezia.
Recensione cliente
Chiesa in stile barocco con altare settecentesco. Sul soffitto due meravigliosi affreschi di Giambattista Tiepolo, La Fortezza e la Pace all'ingresso e il Trionfo della Fede sul coro. Ricco di tente altre pregiate opere di artisti di spicco. Ottima acustica. Se la recensione ti è sembrata utile, per ...
Recensione cliente
La chiesa si trova lungo le fondamenta nove in Sestriere castello; l'edificio attuale è stato progettato dal Massari agli inizi del Settecento e completato in facciata ai primi del novecento; custodisce un grande teler a soffitto di Giambattista Tiepolo; la chiesa è famosa perché sede nel settecento ...
Recensione cliente
Un'esperienza da non perdere assolutamente. La chiesa, Vivaldi, I Virtuosi Italiani innescano un legame infinito con lo spirito di ognuno
Recensione cliente
Per la tematica della mostra sulla Pietà affrontata in chiave moderna. Mi aspettavo copie della Pietà di Michelangelo, invece ho trovato un approfondimento sul dramma moderno incentrato sulla famosa coppia Romeo e Giulietta di Sarajevo. Profondi sentimenti sulla Pietà umana per tutti.
Recensione cliente
Posso solamente dare il massimo a questa opera d'arte di Venezia che si trova in riva degli schiavoni proprio di fronte all'isola di S.Giorgio.Una volta era in orfanotrofio dove si potevano abbandonare(il termine e' voluto)i neonati in modo anonimo.La porta era dotata di una "bussola"dove veniva pos ...
Recensione cliente
Dico solo che Alessandro Zorzi local guide non deve essere venexian!!! Non credo che la pietà si sia spostata dalla riva degli schiavoni alle fond, nove!!! E saluto anche Alfonso Dozano un bravo ragazzo e grande lavoratore conosciuto alla Bragora!!!
Recensione cliente
Facile arrivare da piazza San Marco
Recensione cliente
Stupenda esecuzione delle 4 stagioni di Vivaldi, raccomandato
Recensione cliente
Emozionante concerto. Molto bravi perfetta serata veneziana e vivaldiana
Condividi
Condividi
Carica foto

Domande frequenti su I Virtuosi Italiani

×
×

Organizza cena al ristorante

I Virtuosi Italiani

Chiesa Della Pieta, Cannaregio - Venezia

Apri chat

I Virtuosi Italiani - Sluurpy AI

×
Ciao! Sono l'assistente virtuale di Sluurpy. Chiedimi informazioni su I Virtuosi Italiani! Posso aiutarti con il menu, prezzi, orari o qualsiasi altra domanda.